Lo sport di Papa Francesco e le 7 parole chiave: l’Ansmes lo ricorda così

Primo Piano
//
images/PHOTO-2025-04-21-22-47-21.jpg

Il mondo cattolico, ma non solo, è stato in apprensione da quel lontano 14 febbraio quando Papa Francesco è entrato all’ospedale “Gemelli” di Roma per “curare una bronchite”. Così disse lui al momento del ricovero. Ma già la domenica prima aveva dovuto interrompere la lettura durante la messa a causa di difficoltà respiratorie. Oggi il triste epilogo di una sofferta convalescenza.

Papa Francesco è stato un Pontefice riformista che ha cambiato la Chiesa, trasformando il Vaticano, non senza difficoltà. Umile e discreto, ma fortemente determinato, ha ricevuto critiche, anche forti, sia da conservatori che da progressisti. Il segno della sua indipendenza intellettuale e dottrinale.

A noi, operatori dello sport, ha dedicato un’intera pagina della sua vita; sempre vicino agli sportivi e alle sue tematiche. Famosa e unica del suo genere quella che ci ha consegnato che si può definire una ENCICLICA LAICA sullo sport; la famosa intervista che rilasciò al direttore della Gazzetta dello sport nel dicembre del 2020. Alle 32 domande che gli furono proposte, lui ne approfondì alcune, sette, che hanno rappresentato una specie di “comandamenti” sportivi; sette precetti che ha lasciato a tutto il mondo sportivo; sette risposte che ruotano intorno a queste parole chiave che puntualizzano i suoi concetti sullo Sport:

  • LEALTA’, come rispetto delle regole, lotta alle scorciatoie.
  • IMPEGNO, come applicazione.
  • SACRIFICIO, come sacrum facere, cioè dare sacralità alla fatica, al lavoro.
  • INCLUSIONE, contro la cultura del razzismo e degli “scarti”.
  • SPIRITO DI GRUPPO, l’essenzialità di fare squadra (nessuno si salva da solo).
  • ASCESI, attraverso gli esercizi si diventa abili, potendo andare anche oltre i propri limiti.
  • RISCATTO, la “redenzione” sportiva degli “ultimi”.

Tutta l’ANSMeS esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco e partecipa al lutto proclamando un minuto di silenzio e di meditazione, da oggi fino a domenica 27, in tutti gli eventi organizzati dai nostri soci sull’intero territorio nazionale.