La presentazione del libro “Sergio Orsi, un’avventura umana di passione sportiva”

Toscana
//
images/news/regionali/toscana/LIBRO_ORSI_3.jpg

 

Promossa da Francesco Conforti, Presidente ANSMeS (Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari al Merito del CONI e del CIP), il giorno 16 aprile 2025 nella prestigiosa Sala della Giunta del Comitato Olimpico Nazionale Italiano in Roma si è svolta la presentazione di “Sergio Orsi, un’avventura umana di passione sportiva”: l’opera che ripercorre la carriera sportiva e accademica del professor Sergio Orsi (1918-2008), uno dei grandi protagonisti del Novecento, unico fiorentino fino a oggi ad aver ricoperto la carica di Presidente di una Federazione internazionale olimpica, quella della canoa, che nel corso della sua dirigenza ha portato ai vertici mondiali, al pari delle altre nazioni tradizionalmente più forti. Stella d’oro al merito del Coni e insignito del collare d’onore del CIO.

Al tempo stesso, tra le numerose cariche accademiche ricoperte, Orsi è stato Professore emerito di Agronomia e Coltivazioni erbacee all’Università degli studi di Firenze, Presidente della Società italiana dell’Iris e di quella toscana di Orticultura, nonché Socio emerito dell’Accademia Economico-Agraria dei Georgofili di Firenze.

Alla presentazione, oltre a Conforti, sono intervenuti i figli del Professor Orsi, Laura e Alessandro, il senatore professor Paolo Bagnoli, nonché numerosi ospiti, fra quali, solo per citarne alcuni, i giornalisti Enrico Tonali de Il Tempo, Mario Arceri e Fabio Donfrancesco del Corriere dello Sport; Giuseppe Brunetti, ex Segretario generale della Federazione Italiana Canoa Kayak (della quale Conforti fu a lungo Presidente, nonché vicepresidente del CONI e componente del Board della ICF, la Federazione Internazionale della Canoa) e attuale Segretario dell’ANSMeS; e Massimo Fabbri, canoista e figlio di Eugenio ex giudice internazionale di canoa.

Il CONI era rappresentato dal Responsabile della Comunicazione Danilo di Tommaso; presente pure Silvio La Macchia, figlio di Francesco che insieme ad Aldo Dezi conquistò ai Giochi olimpici di Roma 1960 una storica medaglia d’argento sulla canadese biposto (C2): medaglia che è stata bissata – a 64 anni di distanza – da un’altra di eguale colore, vinta anche questa in C2 dalla coppia azzurra formata da Gabriele Casadei e Carlo Tacchini: due atleti delle Fiamme Oro allenati, fra gli altri, anche da Silvio La Macchia.

Dopo l’introduzione di Conforti che ereditò la presidenza della FICK proprio da Orsi, e il saluto di Laura e Alessandro che hanno spiegato la genesi dell’opera e illustrato alcuni episodi significativi della vita del padre, hanno fatto seguito numerosi interventi, tutti incentrati sui ricordi e la figura eccelsa del Professore, come veniva chiamato da tutti.

L’incontro è stato coordinato impeccabilmente dal giornalista Franco Morabito, Presidente dell’AGICC (Associazione Giornalisti Italiani di Canottaggio e Canoa).

L’opera è stata voluta e curata dai figli Laura e Alessandro per mantenere vivo il ricordo del padre, profondamente innamorato della “sua” Firenze che sentimentalmente ha portato sempre con sé, ovunque nel mondo,

Il libro (Leonardo Libri editore, 212 pagine), è articolato in tre sezioni.

 

La prima ripercorre la storia sportiva di Orsi da quando, giovanissimo, iniziò a giocare a calcio nella “Renzo Magli”, una squadra giovanile della Fiorentina, per poi passare al tamburello nelle file della Cooperativa Portabagagli dei Ferrovieri rivelandosi un battitore di ottimo livello, sino a quando si appassionò agli sport dell’acqua.

Appena sedicenne fu uno dei fondatori del Circolo Dipendenti Comunali, poi diventato Circolo Canottieri Comunali di Firenze, qualche anno dopo anche socio e dirigente della Canottieri Firenze, al Ponte Vecchio.

Nel giro di poco il suo impegno, la competenza e la passione lo portarono a scalare i vertici della Federazione Italiana Canottaggio e a far sì che la Federazione Italiana Canoa - della quale divenne Presidente - si rendesse autonoma da quella del remo.

Dopo aver assunto svariati incarichi a livello internazionale, nel 1981 fu eletto alla presidenza della International Canoe Federation della quale rimase alla guida fino al 1998 quando, non candidandosi per la riconferma, fu nominato Presidente onorario.

Durante il lungo periodo della sua massima carica ha viaggiato in lungo e in largo nel mondo allacciando relazioni – quasi sempre amichevoli - con le personalità più importanti, a livello politico e sportivo, dei rispettivi Paesi.

La seconda sezione riguarda il ritratto del “Professore”, l’accademico emerito della Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Firenze, nel ricordo di Franco Scaramuzzi e Giampiero Maracchi, rispettivamente presidente e vice dell’Accademia dei Georgofili di Firenze. 

La terza, infine, raccoglie un’ampia galleria fotografica che spazia nell’arco intero della vita di Orsi, con molte immagini che richiamano situazioni e panorami ormai definitivamente scomparsi o appartenenti al passato.

Fanno parte dell’opera anche molte testimonianze di personaggi (atleti, giornalisti, dirigenti) che hanno avuto modo di conoscere Orsi e di apprezzarne la fiorentinità e l’integrità morale che lo hanno accompagnato per tutta la vita.

        Franco Morabito