Al Teatro Vittorio Emanuele si è svolto il convegno “Sport linguaggio universale: Inclusione e Multietnicità” organizzato dal Comitato provinciale di Messina.
A portare i saluti il Presidente Provinciale ANSMeS, Massimo Minutoli che ha ringraziato il Presidente del Teatro per la sempre disponibilità ad ospitare l’associazione nello svolgimento dell’attività.
Il dott. Orazio Miloro, ha evidenziato il connubio tra sport teatro e musica assicurando per il futuro la disponibilità ad ospitare questi eventi.
Il Sindaco di Messina dott. Federico Basile ha espresso la sua soddisfazione per il tema proposto dall’ANSMeS che con il linguaggio universale dello sport si propone l’inclusione e l’aggregazione dei giovani attraverso lo sport. Ha annunciato una manifestazione per premiare tutte le eccellenze sportive peloritane.
Il Presidente Regionale Salvatore Lombardo ha portato i saluti del Presidente Nazionale e ha ricordato al Sindaco i Dirigenti delle società che permettono, con il loro lavoro agli atleti di vincere i titoli italiani e internazionali olimpiadi incluse.
Il Prof. Aldo Violato nel suo intervento si è soffermato sul tema e sugli obiettivi che si propone l’associazione nell’aggregazione e l’inclusione attraverso lo sport al fine di avere uno sport di tutti e per tutti, inclusivo, in grado di avvicinare persone, culture e mondi.
Il dott. Biagio Cuffari, si è soffermato su l’inclusione e la rimozione di tutte le pratiche esclusive nello sport che deve essere l’agente ed espressione della multietnicità e del cambiamento sociale al fine di favorire l’integrazione e l’inclusione dei ragazzi con lo sport e sulla realtà messinese.
Salvatore Caruso Tecnico della nazionale tennistavolo di Special Olympics nel suo intervento ha evidenziato l’importanza dell’approccio e del lavoro svolto dei vari istruttori, sui soggetti con disabilità, in base alla sua esperienza di coordinatore tecnico dei progetti Special Camp e Special Clinic.
A conclusione dei lavori sono state consegnate le targhe nazionali ANSMeS alle società peloritane Canottieri Thalatta, Tiro a Segno di Messina, Peppino Cocuzza 1947, ASD Giuseppe Rescifina e Zen di Faro Superiore.
È stato consegnato, come consuetudine, il 31° premio del’ACLI Sport Premio Mazzotta “Una vita per lo Sport” a Cristina Cavaletti a consegnarlo Nino Scimone Presidente provinciale e ideatore del premio.